PROCEDIMENTO
Taglia la carne d’agnello in grossi pezzi (da circa 150 g l’uno), cospargila di sale e pepe e falla rosolare in una casseruola nell’olio caldo in modo da sigillarne all’interno i succhi. Riduci la cipolla a fettine e aggiungila alla carne insieme allo spicchio d’aglio, mescolando fino a quando sarà diventata trasparente. Unisci il concentrato di pomodoro, che avrai precedentemente diluito in un cucchiaio di brodo, la paprica, e sfuma con il vino. Quando sarà evaporato, abbassa la fiamma, aggiungi le erbe aromatiche insieme al brodo caldo e cuoci, coperto, per 1 ora facendo sobbollire dolcemente.
Taglia la carne d’agnello in grossi pezzi (da circa 150 g l’uno), cospargila di sale e pepe e falla rosolare in una casseruola nell’olio caldo in modo da sigillarne all’interno i succhi. Riduci la cipolla a fettine e aggiungila alla carne insieme allo spicchio d’aglio, mescolando fino a quando sarà diventata trasparente. Unisci il concentrato di pomodoro, che avrai precedentemente diluito in un cucchiaio di brodo, la paprica, e sfuma con il vino. Quando sarà evaporato, abbassa la fiamma, aggiungi le erbe aromatiche insieme al brodo caldo e cuoci, coperto, per 1 ora facendo sobbollire dolcemente.
Trascorso questo tempo sbuccia le patate, tagliale a cubetti di 3 cm e uniscile all’agnello. Prosegui la cottura per altri 20 minuti, aggiungendo eventualmente altro brodo se necessario. Aggiusta di sale e pepe e servi subito.
Ingredienti:
• 600 g di coscia o spalla disossate di agnello Brillenschaf
• 300 g di patate
• 80 g di cipolla
• 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
• 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
• 1 spicchio d’aglio
• 3 mestoli di brodo di carne o fondo d’agnello
• 1/4 di cucchiaino di paprica forte
• 1/2 bicchiere di vino rosso
• 1 rametto di rosmarino
• 1 foglia di alloro
• 2 foglie di salvia
• 1 rametto di timo
• sale
• pepe