Stasera in tv Notte prima degli esami con Nicolas Vaporidis: la commedia cult che ogni italiano dovrebbe vedere almeno una volta

In sintesi

  • 🎬 Notte prima degli esami
  • 📺 Rai Movie HD, ore 21:10
  • 📚 Una commedia cult ambientata nel giugno 1989 che racconta, tra nostalgia anni ’80, ansie da maturità e primi amori, le emozioni e le sfide degli ultimi giorni di scuola superiore, diventando un vero e proprio rito generazionale per chiunque abbia vissuto l’esame di Stato.

Notte prima degli esami, Fausto Brizzi, Giorgio Faletti, Nicolas Vaporidis, Cristiana Capotondi e l’iconica commedia italiana degli anni 2000: bastano questi nomi per far scattare una scintilla immediata in chiunque abbia vissuto o amato la magia della scuola superiore italiana. Stasera, Rai Movie HD accende i riflettori su una delle pellicole più amate degli ultimi decenni: Notte prima degli esami, appuntamento imperdibile alle 21:10 che ha segnato più generazioni con le sue atmosfere anni ’80, i suoi personaggi indelebili e quel mix perfetto di nostalgia, ansia e risate che solo chi ha vissuto la maturità può davvero capire.

Notte prima degli esami: trama, atmosfera anni ’80 e nostalgia delle scuole superiori

Il film ci catapulta nel giugno 1989, dove Luca Molinari (un giovanissimo Nicolas Vaporidis) è alle prese con le storiche ansie della maturità, tra deliri di gruppo, cotte impossibili e paure di crescita. Attorno a lui ruotano amici fedeli, incomprensioni, primi amori e uno dei professori più entrati nell’immaginario collettivo, il temuto prof. Martino interpretato dal compianto Giorgio Faletti, in un ruolo che da solo vale la serata.

La storia, ispirata ai ricordi dello stesso regista Fausto Brizzi, non si limita al racconto di una “maturità qualunque”. È un inno alla fine dell’innocenza, un omaggio alla giovinezza, ma anche un meraviglioso pretesto per immergersi tra poster, walkman e brani iconici (impossibile non pensare a Notte prima degli esami di Antonello Venditti). Il bello? Pur ambientata in un preciso momento storico, la narrazione abbraccia chiunque abbia sognato, temuto e vissuto il grande salto verso l’età adulta.

Il cast giovane e il successo cult della commedia italiana di Fausto Brizzi

Cristiana Capotondi – la ragazza della porta accanto e musa di tutti i Luca del cinema – regala insieme a Vaporidis un’alchimia indimenticabile. Attorno, una rosa di giovani talenti e volti che sarebbero poi diventati familiari al pubblico italiano: Sarah Maestri, Andrea De Rosa, Chiara Mastalli e Cesare Bocci, perfetti nel rappresentare quella “tribù” di adolescenti che ciascuno di noi ha frequentato almeno una volta – o avrebbe voluto frequentare.

Ma è innegabile che la vera sorpresa sia Giorgio Faletti. Il suo prof. Martino, spietato ma umano, drammatico ma accessibile, ha conquistato una platea intera e lo ha consegnato al mito, tanto che il suo volto burbero e le sue battute sono ancora oggi tra le più citate e condivise sui social durante i temutissimi giorni dell’esame di Stato. Per Fausto Brizzi, invece, questo film è stato un vero e proprio trampolino di lancio, aprendo la strada a una nuova golden age della commedia scolastica nostrana.

I segreti di un successo che non invecchia

Nel 2006 il film ha letteralmente sbancato il botteghino, diventando un rituale per chiunque affronti (o ricordi) la maturità: ogni giugno ritorna immancabile in TV e nei discorsi social, inondando bacheche di ricordi e meme.

  • Atmosfera anni ’80: Dalla colonna sonora agli oggetti di scena, la resa dei dettagli è da manuale per ogni nerd della pop culture: è impossibile non riconoscersi in almeno una citazione, in una canzone o in un’inquadratura patinata e familiare.
  • Scene cult: Dalla fuga di Luca per non perdere l’esame, alle dichiarazioni d’amore in extremis, molte sequenze sono ormai virali e indissolubili dal vissuto di generazioni di italiani.

Il film ha guadagnato 11 candidature ai David di Donatello (portandosi a casa anche una vittoria) e una media di voti decisamente positiva, a dimostrazione che, pur nella sua leggerezza, ha centrato il bisogno di rappresentazione di un’Italia giovane ma mai superficiale.

Notte prima degli esami: la commedia teen che fotografa generazioni

Il lascito più vero di Notte prima degli esami è la sua capacità di fotografare e restituire episodi, paure e piccole-grandi verità generazionali, in modo sincero ma mai nostalgico fine a sé stesso. Se ancora oggi continuiamo a citarlo, rivederlo e commuoverci su certe scene non è solo per amore degli anni ’80 o per una nostalgia foderata di musicassette e Wonder. È perché questa commedia parla a chiunque si sia mai trovato a un bivio, con la paura di crescere e la meraviglia dell’essere vivi proprio lì, in quell’attimo sospeso che si chiama adolescenza.

Quindi: che tu stia preparando la maturità o solo cenando con chi quei tempi li ha vissuti, stasera lasciati travolgere su Rai Movie HD da “Notte prima degli esami”. Perché certe emozioni – e certe commedie – non passano mai di moda.

Quale scena di Notte prima degli esami ti ha segnato di più?
Le battute del prof Martino
La fuga di Luca per l esame
I momenti con Cristiana Capotondi
La colonna sonora anni 80
Le ansie pre maturità

Lascia un commento